T O P I C R E V I E W |
Satoshi |
Posted - 01 Jan 2011 : 23:25:35 Sottotitolo: un caso disperato!
Prendiamo le cose dall'inizio: alcuni anni fa ho acquistato in società con un amico una Yamaha XS 400 del 1981 in buono stato di conservazione. In realtà interessava più a lui che a me! La moto era radiata per l'esportazione e chi ce l'ha venduta (che non era l'ultimo proprietario, ma l'aveva a sua volta acquistata) ci ha anche dato copia del libretto originale. Passa il tempo e l'"amico" smarrisce le fotocopie del libretto e mi "regala" la sua quota di moto, che quindi diventa mia!
Ora l'impresa è quella di reimmatricolarla e farne qualcosa! Per la trasformazione l'idea era questa: http://www.caferacerteam.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=225
ma poco importa, in questo Topic racconterò SOLO le vicende burocratiche!
Step 1: trascrivo il numero di telaio su un pezzo di carta, vado al P.R.A. e vengo rimbalzato alla Motorizzazione. Qui mi dicono che il numero di telaio è probabilmente di una moto vecchia (grazie, che arguzia !) e che non avendo movimenti negli ultimi anni (revisioni, passaggi di proprietà, etc.) non lo sanno associare ad una targa e quindi non se ne fa nulla!
Guardando in giro per i forum, sembra che il punto di partenza sia sempre e comunque il numero di targa...
Il prossimo passo è sfruttare le conoscenze e sentire personaggi un po' più in alto della Motorizzazione della mia Città.
Vi terrò informati!
Leave the races to the Aces. |
15 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Mafiokizo |
Posted - 14 Mar 2013 : 21:05:24 Scusatemi ma io so che se una moto RADIATA PER DEMOLIZIONE non si puo' fare nulla,non è possibile immatricolarla mentre se è stata RADIATA DI UFFICIO con un' po' di tempo è pazienza si riesce a immatricolarla avendo la targa modello europea cioè questa images/689/reflexcn46689b.jpg/] [/URL]
|
Satoshi |
Posted - 29 Jan 2013 : 22:56:46 YEEEEAH! Oggi, come un fulmine a ciel sereno nella posta ho trovato una busta marchiata Yamaha Motors!!!! A dire la verità il documento è un po' minimale, mi dice solo la data esatta e lo stabilimento in cui è stata prodotta la mia XS, spero che basti per iniziare le pratiche...
Leave the races to the Aces.
www.satoshi.it |
Paolo855 |
Posted - 18 Oct 2012 : 14:19:09 rompi le palle, telefona anche! preso dalla disperazione io telefonavo ogni settimana, e alla fine mi hanno accontentato.. |
Satoshi |
Posted - 18 Oct 2012 : 14:13:08 Un altro mese senza risposte. Credo che ora ne manderò uno ogni settimana!
Leave the races to the Aces. |
Satoshi |
Posted - 13 Sep 2012 : 21:04:11 Ad un mese dal primo fax senza nessun riscontro, ieri ne ho rispedito uno più o meno identico. Ancora nulla!!
Leave the races to the Aces. |
Satoshi |
Posted - 08 Aug 2012 : 20:18:40 Aggiornamento: oggi ho chiamato il numero che mi ha dato il concessionario, da qui mi hanno dato un ulteriore numero di telefono e a quest'ultimo mi hanno fornito un numero di Fax al quale inviare la richiesta del certificato di origine. Ho inviato quindi richiesta con numero di telaio poco fa, ora aspetto riscontro via e-mail o cellulare!
Leave the races to the Aces. |
Satoshi |
Posted - 30 Jul 2012 : 20:14:27 La situazione è questa: al concessionario Yamaha di zona mi hanno dato un numero di telefono a cui chiamare: MA NON L'HO ANCORA FATTO!!!
Leave the races to the Aces. |
DOCET |
Posted - 30 Jul 2012 : 10:35:06 come è andata a finire questa storia? |
Satoshi |
Posted - 18 May 2012 : 00:21:15 Bene, iniziamo con lo step numero 1: sabato vado dal concessionario Yamaha e vediamo quanto sono disponibili per richiedere il certificato di origine alla casa!
Leave the races to the Aces. |
Satoshi |
Posted - 05 May 2011 : 22:13:55 In effetti anch'io in casi di moto radiate "d'ufficio" ho sentito e letto opinioni contrastanti... Attualmente sto portando avanti le pratiche per una Vespa (Sprint del 1965) ma il problema non si pone perchè la targa non c' da decenni!!
Leave the races to the Aces. |
rocket racer |
Posted - 05 May 2011 : 21:34:02 Io sto sbrigando la pratica per la vespa primavera di mio zio. Cancellata dal pra nell'86 per mancato pagamento dei bolli. Per spedire il malloppo mi manca solo la dichiarazione della ditta (officina) che la ha visionata e che afferma che è tutto a posto, prima però devo sostituire un avvolgimento dell'alternatore (luci) che mi brucia le lampadine. Quello che non ho ancora capito è se poi per la reiscrizione al pra la vespa mantiene libretto e targa originale o fanno tutto exnovo. L'aci dice di si, una agenzia pratiche a cui ho chiesto dice di no
vintage... matter of style |
Satoshi |
Posted - 04 May 2011 : 01:25:18 Confermata la via della reimmatricolazione tramite FMI. Non appena la questione arà chiusa pubblicherò il dettaglio delle spese! |
Satoshi |
Posted - 19 Jan 2011 : 19:52:20 Dagli ultimi sviluppi direi che prenderò la strada della reimmatricolazione tramite FMI. Ho già preso appuntamento dal meccanico di fiducia per un tagliando completo.
Poi visto che un minimo di etica ce l'abbiamo anche noi caffettari e dato che la motoretta è intonsa da 32 anni, magari la vendo così com'è!!
Leave the races to the Aces. |
Satoshi |
Posted - 02 Jan 2011 : 17:01:46 Posso dire che la moto sia praticamente perfetta, adesivi compresi. I pezzi non originali sono pochissimi e si tolono in 5 minuti!

Ruggine quasi zero. Sembra che sia stata parechio tempo in garage senza essere toccata.
L'idea di cercarne una pessima ma con documenti a posto è per ora quella più accreditata! Comunque vedremo...
- correzione sull'anno: è un 1979! -
Leave the races to the Aces. |
Kape8 |
Posted - 02 Jan 2011 : 12:32:15 il discorso è possibile perchè è dell'81 e si puo reimmatricolare, però tramite FMI , e la procedura richiede aimè il ripristino del mezzo com'era appena uscito dal concessionario , no ruggine, colori e decal secondo la produzione di quell'anno , manubrio sella specchi ecc.. poi se l'esaminatore è di manica larga e chiude qualche occhio è meglio , ma solitamente sono persone fiere e cariche di perfezionismo , specializzate ed esperte su ogni vite di quel modello , non di rado sono a loro volta collezionisti e restauratori esperti.. se la moto è ben conservata basta una bella pulita e qualche ritocchino , ma capita raramente perchè in 30 anni succede di tutto..può anche essere che è stata ferma in garage per 28 anni ed è come nuova ! lo spero per te !!!
quando avrai la targa in mano , bè , puoi farci quel che vuoi , ma tieni ben conto che è come rifare 2 moto.. pesa bena se la spesa è fattibile per tempi e costi , o se ti conviene trovarne un'altra messa anche peggio ma con ducumenti apposto e cannibalizzare la tua come ricambi.
|